OMA Festival, ideato dalla Casa Editrice Agenda, è un evento artistico innovativo incentrato sulla promozione della musica d’oggi: il Festival si rivolge al mondo variegato delle espressioni musicali contemporanee, con l’intento di valorizzare la ricchezza creativa e i diversi orientamenti artistici, senza discri-mine di stile.

La Call for scores è un’opportunità di incontro tra l’atto creativo dei compositori e quello interpretativo degli esecutori coinvolti.
Attraverso questo evento, OMA Festival propone la registrazione dei brani inviati, la produzione di palinsesti online, la diffusione delle opere verso una platea internazionale e l’inserimento in una linea multimediale di OMA Festi-val dove saranno messe a disposizione e visibili le partiture, le parti strumentali e le registrazioni effettuate col fine di incentivare e agevolare gli interpreti.

Call for Scores

Ideato dalla Casa Editrice Agenda, OMAFestival è un evento artistico innovativo incentrato sulla promozione della musica d’oggi: il Festival si rivolge al mondo variegato delle espressioni musicali contemporanee, con l’intento di valorizzare la ricchezza creativa e i diversi orientamenti artistici, senza discrimine di stile.
La Call for scores è un’opportunità di incontro tra l’atto creativo dei compositori e quello interpretativo degli esecutori coinvolti: attraverso questo evento, OMA Festival propone la registrazione dei brani inviati, la produzione di palinsesti online, la diffusione delle opere verso una platea internazionale.
La collaborazione con esperti interpreti del panorama artistico contemporaneo favorisce la creazione di prodotti digitali di alto profilo artistico. Ogni palinsesto richiede un gruppo di lavoro – presieduto e coordinato da Agenda – che si avvale del contributo di critici, musicologi, compositori ed interpreti, uniti nel presentare e discutere specifiche tematiche selezionate.

– Ogni compositore può disporre dei gruppi costituiti sopra elencati, previo accordo telefonico informativo con l’organizzazione.
– Ogni compositore potrà presentare uno o più lavori, editi o inediti.
– L’iscrizione al presente bando va effettuata – compilando il Form informa-tivo specifico (vedi Form di iscrizione) – entro il 30 luglio 2021; al Form va allegato il versamento di 100€, quale quota di iscrizione valida una tantum per 1 o più quote di partecipazione.
– La scadenza per l’invio della documentazione e delle partiture complete (incluse le parti) è invece fissato al 31 agosto 2021. Alla documentazione va allegato il saldo della quota di partecipazione, variabile a seconda del numero degli esecutori (vedi oltre).
– Le composizioni (chiaramente leggibili e preferibilmente editate su software di scrittura musicale) dovranno essere inviate, unitamente alle parti strumen-tali, a:

AGENDA – OMA Festival: info@omafestival.com
entro il 31 agosto 2021

La mail dovrà contenere i seguenti documenti, in file distinti fra loro:

1. generalità del compositore (nome, cognome, data e luogo di nascita, nazio- nalità, indirizzo, e-mail, numero telefonico);
2. una foto;
3. anno di composizione, durata e organico del brano, per ogni lavoro presen- tato;
4. curriculum vitae del compositore;
5. breve presentazione di ogni composizione inviata;
6. copia della ricevuta della quota del versamento di partecipazione;
7. dichiarazione del compositore di essere l’unico autore dell’opera musicale inviata;
8. liberatoria per l’inserimento ad accesso gratuito nello spazio informatico di Agenda, del materiale cartaceo ed audio-video prodotto. La liberatoria sarà inviata via mail contestualmente all’atto di iscrizione. Nel caso di composi-zioni già edite, sarà necessaria la liberatoria firmata anche dall’editore;
9. consenso al trattamento dei dati personali ai fini dell’organizzazione della rassegna, necessario ai sensi della legge nr 675 del 31.12.1996. Il modulo del consenso sarà inviato via mail dopo l’iscrizione.

Erica Salbego

Erica Salbego

Comincia il suo percorso sul palcoscenico all’età di 6 anni. Ha frequentato il Conservatorio di musica G.B.Martini di Bologna (classi di pianoforte principale e strumenti a percussione) e la Bernstein School of Musical Theater di Bologna (BSMT) studiando le tecniche del musical performer. 
Ha partecipato a diversi concerti, spettacoli teatrali e  musical su palcoscenici importanti: Teatro La Fenice di Venezia, Conservatorio di musica di Firenze, Accademia Musicale Chigiana di Siena, Teatro comunale di Modena, nel 2018 ha curato la realizzazione dell’opera Re Davide (con protagonista l’attore  Alessio Boni). Lavora stabilmente nell’ Ensemble Octandre. 
Continua a leggere
Ha seguito inoltre scrittura e regia di diversi spettacoli di teatro e musica.
Da più di 25 anni svolge attività didattica nelle scuole e in molti luoghi di cultura e cura e organizza la Mostra itinerante “Suoni Colori e Ritmi delle Percussioni”, l’esposizione degli strumenti a percussione di Octandre, che è stata ospite diversi anni presso l’Accademia Filarmonica di Bologna.
Dopo diverse esperienze in radio, cura i corsi di speaker radiofonici presso Radio Fujiko (Bo) in collaborazione con l’Associazione Rimachèride, è socia di Agenda e ne cura la direzione artistica e organizzativa ed è parte del team di creazione di Oma (Officina MusicAttuale).
Gianpaolo Salbego

Gianpaolo Salbego

Titolare dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna dal 1974 al 2007; già insegnante di percussione al Conservatorio di Rovigo e docente dei corsi di formazione professionale dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Bologna e dell’OSER. Insegna al Conservatorio di Bologna Fondamenti di Storia e Metodologia dell’insegnamento percussivo.
Musicologo e didatta, svolge attività cameristica come interprete e direttore. Compositore: si dedica alla musica di scena, con attenzione alle poetiche legate alle culture popolari europee.
Viene iniziato agli studi musicali tramite gli influssi determinanti dell’ambiente famigliare: (il nonno Vittorio – tenore del periodo verista, collabora con Puccini e Toscanini – e Giorgio – baritono) lo mettono in contatto con la tradizione del Bel Canto all’italiana e del melodramma.

Continua a leggere

Nel periodo dello studio (1969-74 presso il Conservatorio Martini di Bologna) collabora col M° Giacomo Manzoni alla realizzazione del Gruppo di sperimentazione conseguendo il diploma di percussione col massimo dei voti; si specializza poi sull’uso delle tecniche contemporanee con C.Caskel a Darmstadt. Dal 1983al 1996 collabora col M° Franco Donatoni all’Accademia Musicale Chigiana.
Dal 1978 svolge intensa attività concertistica collaborando con musicisti di varia estrazione artistica ed enti musicali (Musica Realtà, Musica Novecento, Teatro alla Scala, Ricordi, Teatro Comunale di Bologna, di Ferrara e Modena, Cantiere di Montepulciano, Accademia Chigiana, Accademia Filarmonica di Bologna, Sonopolis, Teatro La Fenice) e con varie Università (Bologna, Pavia, Tours).
Dal 1973 svolge intensa attività didattica indirizzata alla scuola dell’obbligo, ideando e conducendo proposte seminariali di aggiornamento per il corpo insegnante e per i giovani (Percorsi) e concerti a carattere divulgativo realizzando dal 1983 la rassegna Musica per i ragazzi.
Dirige artisticamente i Corsi di perfezionamento per percussione, tenuti da Gert Mortensen, Ruud Wiener, Andrea Centazzo e J.Pierre Drouet negli anni 1990-1993.
Svolge attività come musicologo e critico collaborando con diverse testate giornalistiche e con case editrici (Ricordi, Salabert, Rodi, Agenda).
Dal 1990 dirige artisticamente il settore delle pubblicazioni contemporanee della casa editrice Agenda per la quale realizza gli Album di Musica Attuale, i Quaderni di Octandre e la linea Contemporanea.
Nel 1983 nasce l’ensemble cameristico Octandre che dirige artisticamente e dal 1989 è Presidente dell’associazione Musica Attuale (membro dell’ECPNM). Dal 1995 è membro fondatore e consigliere del CMO (coordinamento Musiche d’Oggi) associazione di cui fanno parte anche l’Università di Bologna e il Conservatorio Martini.
In collaborazione con l’Accademia Filarmonica, conduce artisticamente e dirige la concertazione delle Rassegne dedicate a “Alfeo Gigli” che vede la partecipazione, nelle 2 edizioni, di oltre 200 compositori provenienti da 30 paesi.
Conduce artisticamente il progetto “Musicattuale 2000” che viene organicamente inserito nelle manifestazioni di “Bologna 2000 – città di cultura europea”. Collabora con VID fondato dallo scienziato Carlo Ventura (dal 2012). Conduce il Laboratorio Percussioni del Conservatorio. GB Martini di Bologna (dal 2013). Realizza OctandreProject (portale internazionale di musica di oggi-2015) e OMA Festival (circuito internazionale di Festival-2015).

Pubblicazioni

Note sugli strumenti a percussione, Anbima, Bologna, 1975
Musica Come?, Octandre, Bologna, 1982
Bibliografia sugli strumenti a percussione, Octandre, Bologna, 1982
Vibrafono – apprendimento e guida d’uso dei metodi, Octandre, 1985
Falsetti-Salbego, Quale Percussione?, Ricordi, Milano, 1987
Album di Musica Attuale, Agenda, Bologna, 1991-96
I Quaderni di Octandre, Agenda, Bologna, 1993-96
Contemporanea, Agenda, Bologna, 1995-96
Note di economia e sulla produzione di beni economici nel settore musicale], Octandre,
Monte San Pietro, 1996
Percorsi: appunti di lavoro per la didattica musicale nella scuola dell’obbligo] 2 voll,
Octandre, Bologna, 1996
Autori diversi, Progetto musica in Italia, Italia Musica, Firenze, 1996
Esprit Nouveau: innovazione e linguaggio musicale nel novecento, Idea, Bologna 1998
Racconti erotici – racconti fantastici di un visionario, Monte San Pietro, 2003-2010
Statistiche ragionate di Atletica leggera, Bologna, 2005-2012
Statistiche ragionate di Nuoto, Bologna, 2005-2012
Metodi, repertori e didattica degli strumenti a percussione, Agenda, Monte San Pietro, 2007
Fondamenti di storia e tecnologia degli strumenti a percussione, Agenda, Monte San Pietro, 2009
Newsletter 1-12, Insieme per la cultura, Monte San Pietro, 2013-2014
Newsletter for percussion, Laboratorio Percussioni, Agenda, Bologna, 2014-2015
Masterclass di/for percussion, Agenda, Mpnte San Pietro, 2016

Composizioni

Strutture, per strumenti a percussione, 1978, dur 15′
Satie-Salbego, Trois Gymnopedies, rev.ne per vibrafono, Salabert, 1982, 12′
In Forma Libera 1 e 2, Salabert, 1982, 10′
Campane, 1983, dur 15′
Linea I, 1990, dur 10′
Ciclo di Pegaso, Octandre, 1992, dur 25′ (regia Antonio Pizzurro)
Viola, 1992, dur 10′
Sigla Espana Hoy, 1993, dur 7′
Ciclo di Fool, Octandre, 1993, dur 20′ (regia G.Franco Rimondi)
Caos, 1995, dur 10′
Fiori rosa – folksong one, 1996, dur 8′
Folksong two, 1996, dur 8′
Ciclo didattico per percussione (Introduzione, America, Asia, Africa, Guaguancoo), 1999, dur 41’
Folksong three, 2002, dur
Allemande, 2002, dur
Siciliana, 2002, dur
Ciclo de “Il gioco dell’amore”, (Il gioco dell’amore, Gloria, Natalie, Dorothy), 2002, dur 4’
Iridescenze musicali – versione per percussione, Agenda, Monte San Pietro, 2014, dur 25’
Coeur pour batteur – da un’idea di Sylvano Bussotti, Agenda, Monte San Pietro, 2015, dur 7’

Giordano De Nisi

Giordano De Nisi

Nato a Roma nel 1993, Giordano De Nisi completa gli studi presso il Conservatorio “Santa Cecilia”, diplomandosi con il massimo dei voti in Pianoforte e Composizione.
Autore versatile, ha scritto musica da camera, sinfonica, per strumento solista, per coro e per il teatro; le sue composizioni sono state eseguite in Italia e all’estero (Ungheria, Belgio).
Come ricercatore, ha approfondito lo studio delle “Variazioni per orchestra” di Dallapiccola (XVI Convegno GATM) e ha svolto un Traineeship a Berlino (presso l’Akademie der Künste), impegnato nell’analisi e nella revisione di alcune opere del compositore Luca Lombardi. Attualmente porta avanti studi di direzione d’orchestra.

Continua a leggere
Fra le opere più recenti si ricordano:

“Tre dialoghi scenici” per corno, violoncello e pianoforte (Roma – Budapest, 2019) – Trio Inception

“Symbola” per quartetto di flauti (Roma, 2019) – Alchimie Sonore Ensemble

“Sonata” per pianoforte (Mestre, 2020 – M9, Museo del Novecento) – Elena Nefedova, pianoforte.

Alessandro Meacci

Alessandro Meacci

Nato a Roma nel 1997, si è diplomato in Pianoforte tradizionale al Conservatorio di Musica Fausto Torrefranca di Vibo Valentia, con il massimo dei voti; frequenta l’ultimo anno del Corso Biennale Superiore della Scuola di Composizione presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma. E’ vincitore di una borsa di studio alla scuola per autori e compositori CET di Mogol.

Ha all’attivo oltre cinquanta composizioni che comprendono musiche per pianoforte, flauto, violino, musica da camera e orchestra. E’ anche autore di arrangiamenti e musiche per canzoni pop e musica da film. E’ autore di testi poetici e di canzoni.

Continua a leggere

La sua discografia attualmente comprende due album Tetraktys (2016) e Revolution X (2020).

Composizioni edite:
10 brani per Pianoforte nella raccolta “Revolution X” (2019 – 2020) EDIZIONI ROMANA MUSICA
Trittico per flauto solo: “De Aqua Virgo” (2020) per l’esemble di flauti “Alchimie Sonore”. AGENDA produzioni
Essential, per pianoforte & violoncello (2020) AGENDA produzioni
Modern Rhapsody (piano solo) AGENDA produzioni

Oma

Edizioni passate

Compositori, interpreti, ensemble e giovani generazioni, luoghi di formazione ed educazione musicale

Officina Musicattuale

Conservatorio di musica GB Martini

Musica Arte Scienza 2016
Sacralità e misticismo: Africa
tradizioni, migrazioni, integrazioni culturali

Conservatorio di Musica GB Martini di Bologna

Musica Arte Scienza
Nuove espressività nel futuro
Incontri con le percussioni di
EllePi
Laboratorio di Percussioni

Octandre Project

Musicattuale
Un luogo aperto e operativo che
parla, produce e ascolta musica in
senso lato.

OfficinaMusicAttuale

Circuito di Festival
Per promuove e diffonde la musica d’oggi in Italia e
in Europa

News

Come reagire al lockdown dell’arte usando la creatività

Come reagire al lockdown dell’arte usando la creatività

Mercoledì 12 maggio ore 21 in diretta streaming su ERETICA TV “Come reagire al lockdown dell’arte usando la creatività” Massimiliano Capalbo dialoga con Alessandro Meacci e Gianpaolo Salbego... ...Per raccontare come, dall’incontro tra l’idea di un giovane calabrese e...

OMAFEstival

Contattaci!

Non perderti un battito!